SEEYOUSOUND, AL VIA L’EDIZIONE 2019
E’ partita venerdì 25 gennaio la V edizione di SEEYOUSOUND Torino (25 gennaio – 3 febbraio, Cinema Massimo), la 10 giorni dedicati ai film e ai videoclip con protagonista assoluta la musica organizzata dall’Associazione Choobamba in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, con il patrocinio di MIBAC e Comune di Torino, e il contributo di Regione Piemonte e Fondazione CRT.
La colonna di Seeyousound è sempre il cinema, ovviamente: una novantina abbondante di titoli, spaziando tra le sezioni e i generi. Oltre trenta i momenti musicali dal vivo, tutti dentro gli spazi del Cinema Massimo. E poi masterclass, networking internazionale, nuovi prestigiosi partner italiani ed esteri. Abbiamo fatto tutti insieme un grande sforzo, e riguardando il programma non possiamo che dirci orgogliosi: ora viene il bello, goderci tutti insieme 10 giorni che, ne siamo certi, sarà difficile dimenticare.
Carlo Griseri, direttore del festival
In programma ci sono oltre 90 tra film e videoclip – tra sezioni competitive e rassegne internazionali, proiezioni speciali – di cui 4 anteprime assolute, 1 anteprima europea e 29 italiane affiancati da un fitto programma di live, dj set ed eventi.
Seeyousound 2019, il programma in pillole
// INAUGURAZIONE
Venerdì 25 gennaio si inizia con un’apertura che porta in anteprima italiana il documentario tributo alla vita notturna berlinese Symphony of Now di Johannes Schaff. Presentato alla scorsa Berlinale, il film trae ispirazione dal film muto sperimentale del 1927 di Walter Ruttmann Berlino – Sinfonia di una grande città. Alex.Do aprirà la proiezione con un set live delle tracce del film per poi proseguire con l’Opening Party / Berlin Celebration all’Azimut Club.
// FOCUS BERLINO 1989-2019
L’anno delle celebrazioni per il trentennale della caduta del Muro di Berlino è l’occasione per Seeyousound 2019 per realizzare un viaggio nella storia della Germania, dagli anni ’80 visti da entrambi i lati della costruzione.
// SEZIONI COMPETITIVE
44 titoli – di cui 21 in anteprima italiana – sono in concorso nelle sezioni LONG PLAY FEATURE e LONG PLAY DOC – 6 lunghi di finzione e 6 documentari musicali selezionati tra le migliori produzioni internazionali; 7INCH– contest con 12 cortometraggi in gara – e l’immancabile SOUNDIES, concorso per il formato ‘musicale’ per eccellenza, con 20 videoclip selezionati.
// RASSEGNE
Oltre alle sezioni competitive, in programma le rassegne internazionali RISING SOUND e INTO THE GROOVE, che da sempre mostrano anime opposte e complementari della musica.
// SPECIAL EVENTS
A punteggiare i 10 giorni di SEEYOUSOUND Torino, 3 eventi unici in cui cinema e musica si sposano dal vivo. A partire da TELEMUSIK – Videoclip, visioni e visionari nell’Italia degli anni ’80 (sabato 26 gennaio ore 21.00, Cinema Massimo Sala 1), una (video)esperienza d’ascolto che fonde storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie, per raccontare l’avvento del videoclip nella TV nazionale nei primi ’80.
Martedì 29 gennaio ore 21.20, al Cinema Massimo la sonorizzazione live di BERLINO SINFONIA DI UNA GRANDE CITTÀ, documentario del 1927 di Walter Ruttman, realizzata dal compositore Domenico Sciajno e dal musicista Giovanni Corgiat.
Il musicista Alessandro Grazian invece presenterà TORSO VIRILE COLOSSALE(venerdì 1 febbraio ore 21.00, Cinema Massimo) in quintetto, con l’esecuzione di composizioni originali dalle soluzioni armoniche tipiche delle colonne sonore del genere, declinate con taglio contemporaneo.
// LIVE // DJ SET
Novità di questa V edizione, un programma di live e dj set con una selezione di artisti eterogenea ma legata da un approccio innovativo e contemporaneo.
// MASTERCLASS
Non mancheranno, all’interno di Seeyousound 2019 le masterclass che, all’insegna della musica, toccano diversi ambiti artistici.
Insomma, come avete potuto capire il programma è ricco e variegato. Per conoscere tutti i titoli che saranno proiettati e i protagonisti degli eventi correlati al festival collegatevi sul sito ufficiale www.seeyousound.org.
Seeyousound 2019, biglietti
Il biglietto singolo ha un costo di 7€ (ridotto 5,50€) ma sono previste anche altre tipologie di biglietti e abbonamenti. Potere scoprire tutti i dettagli visitando il sito ufficiale www.seeyousound.org.