EUROVISION SONG CONTEST 2017: LE DATE PER TIFARE FRANCESCO GABBANI

Eurovision Song Contest 2017

Dopo la vittoria di Jamala lo scorso anno con la canzone 1944 l’Eurovision Song Contest 2017 si terrà a Kiev, in Ucraina, Paese che tra l’altro ha già ospitato l’Eurovision Song Contest 2005, il Junior Eurovision Song Contest 2009 e il Junior Eurovision Song Contest 2013.

Indice

Eurovision Song Contest 2017: date e diretta tv

L’edizione 2017 di ESC si terrà dal 9 al 13 maggio: il 9 si terrà la prima semifinale, l’11 la seconda e il 13 la finalissima che sarà trasmessa su Rai1 a partire dalle 21 con il commento, come lo scorso anno, di Flavio Insinna e Federico Russo.

Eurovision Song Contest 2017: Italia

L’Italia è uno dei Paesi che partecipano di diritto all’Eurovision Song Contest senza passare dalle semifinali insieme ai cosiddetti Big Five ovvero Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, le cinque nazioni che hanno per prime supportato economicamente l’Unione europea di radiodiffusione. Tra l’altro l’Italia è stata anche fondatrice della manifestazione insieme a Francia e Germania.

In tutto abbiamo vinto due volte: la prima nell’edizione 1964 a Copenaghen con Gigliola Cinquetti e la canzone Non ho l’età (per amarti), la seconda nel 1990 a Zagabria con Toto Cutugno e Insieme: 1992. Le edizioni degli anni successivi sono state organizzate a Napoli (1965) e a Roma (1991).

A partire dal 1997 non abbiamo più partecipato e l’evento non è più stato trasmesso sulla Rai fino al 2011. Quell’anno infatti abbiamo inviato ad ESC Raphael Gualazzi e il brano Follia d’amore (Madness Love) che si è classificato al secondo posto.

Questi invece gli artisti e i piazzamenti delle altre edizioni:

2012: Nina Zilli – L’amore è femmina (Out of Love) (nono posto)
2013: Marco Mengoni – L’essenziale (settimo posto)
2014: Emma – La mia città (ventunesimo posto)
2015: Il Volo – Grande amore (terzo posto)
2016: Francesca Michielin No Degree of Separation (sedicesimo posto)

Eurovision Song Contest 2017: Francesco Gabbani

Rappresenterà il nostro Paese, come già accade da alcuni anni, il vincitore del Festival di Sanremo 2017 che quest’anno è stato Francesco Gabbani. Il pezzo che porterà è una versione ridotta (e tagliuzzata per una serie di motivi) di Occidentali’s Karma.

Eurovision Song Contest 2017: favoriti

C’è molto rumore su di noi quest’anno: sembra che il brano di Francesco sia piaciuto un po’ in tutta Europa, tanto che il video della sua canzone ha superato 100 milioni di visualizzazioni su YouTube.

In ogni caso, per mettere a punto la formula perfetta per vincere l’ESC, i due conduttori svedesi lo scorso anno Petra Mede e Måns Zelmerlöw ci avevano svelato qualche piccolo segreto che vi riproponiamo che può sempre servire.

Eurovision Song Contest 2017: il caso (caos) con la Russia

Le scorse settimane sono state animate da un evento mai capitato nella storia di Eurovision Song Contest: nonostante il sottotitolo di questa edizione sia Celebrate Diversity, e nonostante ESC sia un evento in cui le barriere tra i Paesi non dovrebbero esistere, alla partecipante russa Julia Samojlova è stato notificato un divieto di accesso per tre anni sul territorio ucraino a causa di un’esibizione dell’artista avvenuta nella Repubblica di Crimea (territorio per cui Russia e Ucraina combattono dal 2014) senza i documenti necessari. Per questo motivo, dopo le iniziali proposte degli organizzatori – che devono comunque attenersi alle leggi del Paese ospitante – di un’esibizione a distanza o di una sostituzione in corsa, la Russia ha deciso di ritirarsi. Ma tornerà l’anno prossimo rappresentata sempre da Samojlova.

Vuoi condividere questo post?Share on facebook
Facebook
0
Share on google
Google
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
0