LINECHECK 2020, a novembre la sesta edizione dedicata al valore della musica

Linecheck 2020

Photo Credit: Chiara Conti

La sesta edizione di Linecheck Music Meeting and Festival, la principale music conference italiana dedicata ad addetti ai lavori e music lovers (prodotta da Music Innovation Hub, la prima Impresa Sociale nel settore musicale e la prima Impresa sociale SpA in assoluto in Italia), si terrà dal 17 al 19 novembre 2020: l’evento, in versione fortemente digitalizzata (per ovvi motivi), metterà per tre giorni al centro dell’attenzione internazionale il mercato e la filiera musicale italiana ed europea con panel, masterclass e showcase in diretta streaming su linecheck.it.

Il titolo di questa edizione è Sound Values, scelto per mettere al centro del dibattito il valore della musica dal punto di vista artistico, economico, sociale, di industria e di filiera nonché il ruolo della musica italiana nello scenario attuale a livello internazionale. La musica è al tempo stesso, come nella definizione del Manifesto della Musica Responsabile lanciato a Verona il 3 settembre scorso da Music Innovation Hub, un bene comune ed un prodotto commerciale, funzionale allo sviluppo culturale, alla coesione sociale ed opportunamente protetto e valorizzato anche da una vera e propria industria sostenibile. È quindi tempo di sottolinearne in maniera chiara l’importanza, soprattutto per quella Nuova Europa che si vuole costruire per ripartire dopo la crisi pandemica.

Indice

Linecheck 2020 – Paese ospite

Intendendo la musica come mezzo di comunicazione internazionale l’edizione del 2020 di Linecheck avrà come paese ospite il Regno Unito, essendo l’evento artistico che chiuderà la stagione UK/IT Season 2020 ‘Being Present’ del British Council. Ma saranno presenti anche altre nazioni: tra le prime confermate la delegazione canadese, paese ospite dell’edizione precedente Linecheck 2019.

Linecheck 2020 – Line up

Il Festival di Linecheck sarà animato da una line-up ricercata, che vedrà in alternanza nuovi scenari musicali e volti affermati come Birthh, Cecilia, Camilla Sparksss, Fuera, Fivequestionmarks, Godblesscomputers, Kharfi, Ko Shin Moon, Los Bitchos, Marta DG, Mòn, M¥SS KETA, Neue Grafik Ensemble, Penelope Isles, QuinzeQuinze e Speranza.

Linecheck 2020 – Luoghi

Il quartier generale del Festival come di consueto sarà BASE MILANO, ma Linecheck approderà anche a Roma, Londra e Parigi, con show in diretta streaming dal Monk, Moth Club e dal Badaboum, con in arrivo ulteriori sorprese da altre città europee.

Tutti i contenuti verranno trasmessi in streaming a pagamento, su live.linecheck.it, una piattaforma digitale sviluppata in 9 diverse rooms (3 meeting, 3 festival, 1 networking e 2 academy), ciascuna delle quali disporrà di un player per le dirette streaming e di chat per l’interazione tra delegates e le domande agli speaker.

I delegates di Linecheck potranno scegliere tra diverse tipologie di biglietto:

  • l’abbonamento online, che include tutti i contenuti (FULL PASS Meeting + Festival – 40€)
  • il biglietto daily (Meeting + Festival) a 15€
  • biglietto per i contenuti serali del Festival (6,90€)

Milano Music Week e Linecheck

Linecheck sarà anche per quest’anno main content partner della Milano Music Week prevista dal 16 al 22 novembre 2020. Music works here sarà lo slogan che accompagnerà questa quarta edizione per dimostrare, ancora una volta, la centralità di Milano come sede dell’industria musicale e creativa.

Vuoi condividere questo post?Share on facebook
Facebook
0
Share on google
Google
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
0