5 COSE CHE NON TORNANO SUL MEME “CLASSIFICA LUGLIO 1980/LUGLIO 2016”

13769546_1090796244334577_7811755693083176990_n

Sì, lo ammetto anche io: la produzione estiva di quest’anno è abbastanza improponibile. Non per niente sta girando sui social in questi giorni un’immagine in cui vengono messe a confronto le classifiche di luglio 1980 e luglio 2016.

Ah che dischi che uscivano negli anni Ottanta, vabbè. Ad un primo impatto c’è da mettersi le mani nei capelli.

Ma a ben vedere, passato il rimpianto iniziale, ci sono 5 punti che non tornano.

Facciamo una premessa: la classifica Fimi, come la conosciamo oggi, è arrivata per la prima volta solo nel marzo 1995 su iniziativa dell’allora presidente della FIMI, Caccia Dominioni, che mirava a creare una classifica che potesse sostituire tutte quelle fino ad allora esistenti, giudicate scarsamente attendibili. E già questo.

1. La classifica italiana di luglio 2016 a quale settimana si riferisce dato che il mese non è ancora finito?

Per la cronaca, ecco le classifiche delle prime settimane di luglio 2016:

1/7
SANTERIA – MARRACASH & GUE’ PEQUENO (uscito il 24 giugno)
KILL KARMA – NESLI (uscito l’1)
THE GETAWAY – RED HOT CHILI PEPPERS (uscito il 17 giugno)
CALIFORNIA – BLINK-182 (uscito l’1)
A HEAD FULL OF DREAMS – COLDPLAY

8/14
SANTERIA – MARRACASH & GUE’ PEQUENO
THE GETAWAY – RED HOT CHILI PEPPERS
BLACK CAT – ZUCCHERO
UN’ALTRA VITA – ELODIE
VIVERE A COLORI – ALESSANDRA AMOROSO

15/21
ETERNO AGOSTO – ALVARO SOLER
MALAMMORE – LUCHE’ (uscito il 15)
START – LUCA CHIKOVANI (uscito il 15)
SANTERIA – MARRACASH & GUE’ PEQUENO
BLACK CAT – ZUCCHERO

Tra l’altro i dischi dei La Rua e di Chiara Grispo non sono MAI entrati in classifica nemmeno nella settimana di uscita.

2. Tutti gli album indicati come ‘luglio 1980’ sono usciti a luglio 1980?

No, per niente. Guardando la classifica del 1980 ci sono sbandate clamorose:

“London Calling” dei Clash è uscito a dicembre 1979

“The River” di Bruce Springsteen  è uscito il 17 ottobre 1980, così come “Making Movies” dei Dire Straits

“Remain in Light” dei Talking Heads è uscito l’8 ottobre 1980

“Scary Monsters” di David Bowie è uscito il 12 settembre 1980

4. Il ‘Luglio 1980’ si riferisce alla classifica italiana?

Non si capisce. Adesso: la speranza/illusione segreta mia è che gli italiani dell’epoca ascoltassero musica migliore, ma andiamo, siamo la patria di Sanremo, MAGARI fossero stati quelli i dischi più venduti QUI in quel mese.

5. Quali sono stati gli artisti italiani più venduti a luglio 1980?

Ho provato a cercare in rete una classifica attendibile di quel periodo specifico, ma essendo passati 36 anni, è più facile reperire la classifica annuale (nb. HitParadeItalia per la compilazione della classifica ha usato dei criteri un po’ discutibili ma è giusto per avere un’idea di che album giravano).

Ora, i primi 5 della classifica annuale del 1980 sono questi album:

“Dalla” di Lucio Dalla
“The Wall” dei Pink Floyd
“Sono solo canzonette” di Edoardo Bennato
“Zenyatta mondatta” dei Police
“Una giornata uggiosa” di Lucio Battisti

I dischi indicati come primi a luglio 1980 non compaiono nemmeno nei primi 100. Mi viene difficile credere che un disco che a luglio è stato al primo posto non compaia nemmeno nei primi 100.

Dai, almeno c’è in classifica un disco dei Police. E che disco: per intenderci è quello che contiene “Don’t stand so close to me” e “De do do do de da da da”.

Altri tempi proprio, su quello ragione (o tu che hai creato l’immagine farlocca con l’intento di farci indignare) ne hai davvero da vendere.

Vuoi condividere questo post?Share on facebook
Facebook
0
Share on google
Google
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
0